I contratti di locazione per le vacanze - Studio Tecnico Geometri Sapino Giuseppe e Pederzani Fabio

Studio Tecnico Geometri SAPINO Giuseppe e PEDERZANI Fabio
Vai ai contenuti
Gli affitti di appartamenti locati esclusivamente per attività turistiche sono soggetti alle disposizioni della legge n.431/1998 ?

Gli affitti di appartamenti locati esclusivamente per attività turistiche sono regolati dall'art.1571 del codice civile e la legge n. 431/2008 li esenta dal rispetto delle sue norme fondamentali relative alla durata minima ed agli schemi contrattuali.
Per questi immobili la durata ed il canone di locazione sono completamente liberi.
Quali caratteristiche deve avere la località in cui si trova l'immobile ?
Non sono richiesti particolari requisiti per la località in cui si trova l'immobile (mare, montagna, città d'arte, ecc.)
Quello che conta è la veridicità del fine turistico della locazione, che non deve essere finalizzato ad aggirare le norme di stabilità abitativa.

Quali clausole occorre inserire sul contratto ?
E' bene chiarire in contratto la finalità "esclusivamente turistica" e che l'inquilino prende in affitto i locali non per lavoro o studio, indicando l'indirizzo dell'abitazione dove egli manterrà una stabile abitazione primaria.
Potrebbe infatti non essere sufficiente limitarsi semplicemente a definire la locazione per "seconda casa", dando per scontato che ciò venga sempre inteso come uso turistico e di vacanza.
La Cassazione, con sentenza 20-06-2011, n.13483, ha chiarito che l'affitto per abitazione ad uso di seconda casa, caratterizzata dalla protratta permanenza dell'inquilino per lunghi periodi dell'anno ed anzi dalla tendenziale fruizione dell'immobile secondo le disponibilità del tempo libero senza uno schema prefissato, è da ritenersi finalizzata a soddisfare esigenze di rango uguale a quelle della prima casa, relative al tempo libero e quindi al soddisfacimento di interessi e passioni dell'individuo e quindi funzionali al pieno sviluppo della sua personalità, con la conseguente riconduzione del contratto alla durata legale di anni quattro con rinnovo di altri quattro, escludendo così sia la natura transitoria che la natura alberghiera o turistica della locazione intervenuta fra le parti.


24/03/2016         


SAPINO geom. Giuseppe

Iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Cuneo al n° 1810
 
Dal 1983 opera  nel campo dell’edilizia in qualità di progettista di edifici residenziali, produttivi ed agricoli, di direttore dei lavori, di coordinatore della sicurezza (dal 1998) e di consulente alle imprese ed ai privati. Si occupa inoltre di gestione immobiliare e di consulenza per compravendite e locazioni.
Torna ai contenuti