
Accade con una certa frequenza che gli interessati a prendere in locazione i locali, ad uso abitativo o non, chiedano di avere le chiavi ancora prima di sottoscrivere il contratto di locazione, nel presupposto che tanto sono stati ormai definiti i punti essenziali, quali la durata, l'importo del canone, ecc., allo scopo di iniziare a fare lavori di tinteggiatura, di allestimento della futura attività commerciale, ecc.
Tuttavia, per svariati motivi, locatore e conduttore possono avere discussioni o incomprensioni, alcuni dettagli o clausole contrattuali che apparivano marginali e/o irrilevanti possono possono diventare argomenti di scontro che unducono una o entrambe le parti a non più sottoscrivere il formale contratto.
In tale situazione il proprietario è colui che ha più da perdere in quanto, in assenza di un contratto scritto e registrato, si troverà in difficoltà el far valere i suoi diritti, nell'azionare le procedure di sfratto (sia per morosità che per finita locazione) o nel provare l'importo del canone di locazione o nel riscuoterlo.
Questo comporterà la necessità di intraprendere lunghe e costose azioni giudiziarie con il rito locatizio, di esito incerto, e di dover prima esperire la procedura di mediazione (obbligatoria in materia locatizia); nel frattempo il conduttore occuperà i locali e, magari, vi inizierà dei lavori per adattarli alle proprie necessità.
Si consiglia, quindi, di formalizzare subito il contratto, e solo successivamente di consegnare le chiavi.
Se si intende favorire il conduttore, è meglio piuttosto prevedere che non venga pagato il canone per il periodo di allestimento dei locali (uno-due mesi) oppure che il locatore (o suo incaricato) si incarichi di aprire i locali alle imprese e di richiuderli all'inizio ed al termine della giornata o del ciclo dei lavori.

SAPINO geom. Giuseppe
Iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Cuneo al n° 1810
Dal 1983 opera nel campo dell’edilizia in qualità di progettista di edifici residenziali, produttivi ed agricoli, di direttore dei lavori, di coordinatore della sicurezza (dal 1998) e di consulente alle imprese ed ai privati. Si occupa inoltre di gestione immobiliare e di consulenza per compravendite e locazioni.